In attesa del nuovo allestimento, il Museo del Piagnaro di Pontremoli (Ms) fa mostra di sé nella Vetrina della Città. Durante il progetto di restauro e riallestimento del museo, che ha richiesto una serie di interventi all'interno dei locali, si è reso infatti necessari spostare le Statue Stele. Per questo, fino al 21 aprile, una selezione dei pezzi più importanti del museo sarà esposta nella mostra "Statue Stele in Vetrina" all'interno della "Vetrina della Città", i locali sotterranei del Palazzo Comunale di Pontremoli recentemente restaurati. Si tratta di un evento storico, visto che da più di trentotto anni le Statue Stele sono conservate ed esposte all'interno del Castello del Piagnaro, che le ospiterà nuovamente del nuovo allestimento al termine dei restauri. Fonte: La Nazione, 28/03/14
A Cortona (Arezzo), fino al 31 luglio, c'è la mostra "Seduzione Etrusca", con pezzi celeberrimi come il fiorentino 'Arringatore' e il 'Putto Graziani', dei Musei Vaticani e alcuni tesori del British Museum, per la prima volta in prestito. Per info: http://seduzioneetrusca.cortonamaec.org Breve sintesi dell'articolo di Enrico Gatta Fonte: La Nazione, 23 marzo 2014
Firenze Raccontare il genio di Leonardo Da Vinci in modo speciale: farlo vivere in prima persona e incontrare a tutti, soprattutto, ai più giovani. Creare un posto unico al mondo, che sarà unico, perché è il luogo di Leonardo, cioè, esattamente: Vinci. E, solo qui, potrà essere fatto: per esempio, attraverso la creazione di un parco ludico tematico, dedicato a Leonardo Da Vinci. L'idea è bella grande: cioè creare posti di lavoro con la cultura, è la chiave fondamentale, lo crede Silvano Guerrini, professore di riferimento a Vinci. Nell'idea che racconta Guerrini, portavoce di molte persone (tra cui grandi professionisti), è stato valutato che un parco piccole, medie dimensioni, generi un indotto che complessivamente può impiegare circa 200 persone (fino a 300). Ciò, dovrà avvenire, nel pieno rispetto di un territorio da salvaguardare e su un modello ludico che abbia un'aspirazione culturale e scientifica, curata da ambiti universitari. La nostra idea, conclude il professore, sarà presentarlo all'Expo 2015 di Milano, affiancato da un business plan realizzato da aziende leader mondiali sul territorio nazionale. Il parco dedicato a Leonardo Da Vinci sarà presto realtà. Fonte: La Nazione
Altra tappa toscana per il coach motivazionale nato a Carrara, Giancarlo Fornei... Giovedì 13 marzo 2014, dalle 21, sarà a Massa, presso la libreria "Libri in Armonia" con una sua conferenza sull'autostima. Fornei spiegherà come imparare ad alimentarla e nutrire la propria mente di pensieri positivi. Quasi due ore di conferenza, con ingresso gratuito. Si consiglia la prenotazione, visto il numero dei posti a sedere limitato: chiamare Anna Bigini allo 0585/44.962. Al termine della conferenza, il coach presenterà il suo ultimo libro: "Come vivere alla grande".
L'Accademia di Belle Arti di Carrara ha completato il restauro di altri due gessi di Antonio Canova: la Maddalena Giacente e la Maddalena Penitente. Durante la presentazione al pubblico di questi ultimi due gessi, il presidente dell'Istituto, Simone Caffaz, ha annunciato che la prossima estate, saranno recuperate e esposte al pubblico, tutte le opere del maestro neoclassico, conservate nella città del marmo, che diventeranno oggetto di una mostra permanente (assieme ad altri capolavori provenienti dalla collezione della scuola). Durante i lavori è stato incredibilmente ritrovato anche il bozzetto originale della Danzatrice con le mani sui fianchi. Sintesi dell'articolo di David Chiappuella Fonte: Il Tirreno, 2 marzo 2014