Inaugurare due tappe del tratto senese della via Francigena entro metà dicembre e valorizzare il Santa Maria della Scala come centro di aggregazione e accoglienza per chi viaggia a piedi o in bicicletta. Sono i due punti al centro dell'incontro tra l'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti, e il sindaco di Siena Bruno Valentini. La qualità e la diversificazione dell'offerta passano anche dal progetto di valorizzazione della via Francigena, l'antico percorso che conduceva i pellegrini verso Roma. Fonte: La Nazione, 29/10/13
Una grande mostra fa rivivere uno dei momenti magici della storia dell'arte italiana, quello vissuto nel Quattrocento dalla città di Prato. Intorno alle fabbrica di Santo Stefano (poi cattedrale) presero infatti forma imprese memorabili. Per il pulpito destinato a mostrare la reliquia della Sacra Cintola, per gli affreschi della Cappella dell'Assunta e della Cappella Maggiore e per altri arredi vennero chiamati artisti della grandezza di Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello e Filippo Lippi. A loro va aggiunto il figlio di fra'Filippo, Filippino, che da Prato prese le mosse e a Prato tornò a lavorare da anziano. E poi gli allievi della scuola nata intorno a fra'Filippo, come il Maestro della Natività di Castello o Fra Diamante, di cui si ricompongono opere oggi disperse in importanti musei stranieri. Fino al 13 gennaio. Da Donatello a Lippi. Officina Pratese Prato, Museo di Palazzo Pretorio Orario: tutti i giorni 10-19, chiuso mart Info: 0574.1934996 - www.officinapratese.com Fonte: Toscana Tascabile, ottobre 2013
E' la più lunga manifestazione d'Italia: 50 giorni, nove festival, uno dopo l'altro. A Firenze, al cinema Odeon, in piazza Strozzi, dal 25 ottobre al 15 dicembre. Tra le novità di quest'anno, l'African diaspora festival, il 4 novembre, dedicato alle migrazioni dei popoli africani verso altri paesi e altri continenti. Breve sintesi dell'articolo di Giovanni Bogani Fonte: La Nazione, 22 ottobre 2013
Uno spettacolo unico, per i nomi che saliranno (domani), sul palco del teatro Verdi "L'illogica allegria", questo il titolo della serata (a costo zero), organizzata in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber. L'intero ricavato sarà devoluto al carcere Don Bosco di Pisa. Condotta da Claudio Bisio. Sintesi dell'articolo di Francesca Bianchi Fonte: La Nazione, 22 ottobre 2013
Compie 10 anni il Trekking Urbano, la giornata nazionale del turismo a piedi, indetta per il 31 ottobre e affermatasi ormai un'occasione imperdibile. L'idea è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni tante sono state le città che hanno aderito. Tre sono le città toscano che ospitano la manifestazione nel 2013. A Siena il trekking durerà 10 giorni (dal 25 ottobre al 3 novembre), con l'apertura straordinaria delle 'stanze segrete' della Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, dell'Archivio Storico, del Museo dell'Acqua e del Teatro dei Rinnovati, senza dimenticare la possibilità di effettuare Nordic Walking, Orienteering e Street Boulder. Pistoia propone un itinerario che si snoda sul tema del 'matrimonio mistico' tra il Vescovo e la Badessa di San Piero Maggiore e, in occasione della Notte di Halloween, coniuga sacro e profano con il 'viaggio nell'oltretomba: dal teatro anatomico alle tenebre dei sotterranei'. Lucca si ispira all'idea di riscoprire la storia della città dalla metà dell'800, attraverso immagini, opere d'arte, ville, palazzi e musei. Per info: www.trekkingurbano.info Articolo di Francesco Gerardi Fonte: Toscana Tascabile, ottobre 2013
Dopo quattro anni, il 17 ottobre la Casa d'Aste Pandolfini torna alla Stazione Leopolda con una vendita di vini pregiati e da collezione. La mattina verranno presentate le nuove Guide de L'Espresso, con successivo buffet e degustazione dei vini premiati; alle 14,30 si terrà l'asta con la messa all'incanto di circa 200 importanti lotti. Il catalogo di vendita si apre con un'ampia sezione di vini italiani: per la Toscana, tra le etichette selezionate troviamo i Supertuscan, in particolare Sassicaia, Ornellaia, Masseto, Solaia, Tignanello, Pergole Torte, Luce in annate e formati particolari. Da evidenziare le due introvabili bottiglie di Masseto 1986. Anche la Francia è presente con i più prestigiosi Chateaux e Domaines quali, tra gli altri, Haut Brion, Mouton Rothschild, Latour, Dugat-Py, Leroy, Colin, Rouget, Romanée-Conti, di varie annate. Per preservare lo stato di conservazione, le bottiglie non verranno esposte ma saranno conservate nella cantina, con possibilità di visionarle su appuntamento. Info: 055.2340888 www.pandolfini.it. Fonte: Toscana Tascabile, ottobre 2013