Pranzo al sacco, scarpe comode e partenza per una giornata di trekking al Parco Archeologico di Baratti - Populonia. Il 2 giugno, l'Associazione Girografando il mondo, organizza (tempo permettendo) una domenica di svago e relax nella natura. Ritrovo alle 7,45 a Colle di Val d'Elsa al parcheggio in via dello Spuntone e, poi, via verso il mare. La visita al Parco è guidata e, per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a info@girografando.it, indicando nome e cognome e l'adesione all'associazione organizzatrice. L'eventuale annullamento della gita verrà segnalato su www.girografando.it
Un altro appuntamento per il finesettimana, in occasione della Festa dei parchi,l'Associazione di promozione sociale Piedi in cammino, dedica la giornata di sabato all'escursione sull'Anello di San Giuliano, alla scoperta dell'area naturale protetta del monte Castellare. Non solo trekking; il programma della giornata prevede anche degustazioni, proiezione di documentari e concerti. Per info: www.piediincammino.it
Articolo di Elena Marmugi Fonte: La Nazione, 30 maggio 2013
Una guida completa, di ben 363 pagine, con inserti 3D a colori, strumenti per pianificare il tuo viaggio in Toscana, cartine chiare, 29 itinerari e percorsi automobilistici. Le guide Lonely Planet sono scritte da viaggiatori esperti e ricche di consigli. La trovi a questo link.
Il tema del sogno nella mitologia antica e nella cultura del Rinascimento. Questo l'accattivante fil rouge che caratterizza la mostra appena inaugurata alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti di Firenze (fino al 15 settembre), destinata a una trasferta parigina (9 ottobre-26 gennaio 2014, Museo del Luxembourg). Diretta da Alessandro Cecchi, l'esposizione propone nella prima sezione il tema della "Notte", con derivazioni plastiche e pittoriche tratte dalla "Notte" che Michelangelo scolpì nella Sagrestia Nuova, per il monumento funebre in memoria a Giuliano de' Medici. La successiva, dedicata a "La Vacanza dell'anima", mette in luce le opere legate al sonno, grazie a dipinti e incisioni di soggetto mitologico e allegorico, alcuni esposti per la prima volta a Firenze come il "Sogno del cavaliere" di Raffaello della National Gallery di Londra e "Venere e Amore addormentati e spiati da un satiro" del Correggio, eccezionalmente concesso dal Louvre. Oltre ai sogni e al sonno, spazio anche agli incubi nell'arte rinascimentale: ecco allora "Il sogno del dottore" di Albrecht Durer e opere "abitate" dal Diavolo, come "Le visioni dell'Inferno" o le inquietanti "Tentazioni di Sant'Antonio", di Bosch, Brueghel, Jan Mandijn e Met de Bles. Info www.polomuseale.firenze.it Un articolo di Letizia Cini, su La Nazione, 25/05/13
Campo Nell'Elba Un piccolo borgo dell'isola d'Eba si trasformerà per tre giorni in un paese magico, a misura di bambini, dove i giochi, i laboratori, le favole, la natura e la musica saranno i protagonisti di una fantastica avventura. E' quanto accadrà dal 21 al 23 giugno, a Sant'Ilario, caratteristica frazione di 100 anime, incastonata sulle colline che dominano Marina di Campo, dove è in programma la prima edizione del "Festival dei bambini". I bambini che si ritroveranno a Sant'Ilario nei laboratori potranno pensare al loro paese ideale e disegnarlo, trasformare bottiglie in fiori, conoscere il mondo della fotografia, ed ancora, potranno scoprire la natura e i suoi abitanti, meravigliarsi davanti al bosco incantato realizzato per loro, girare il paese con gli asini, conoscere l'Elba più nascosta, suonare strumenti conosciuti o inventati, conoscere il talento straordinario di Tommy con i suoi stracci che diventano personaggi umani. A chiudere il Festival ci sarà, infine, un ospite speciale, il cantautore Angelo Branduardi che si esibirà nell'intima cornice di piazza Della Chiesa. Sintesi dell'articolo di Roberto Medici Fonte: La Nazione, 21 maggio 2013