Forte dei Marmi (LU) Michelangelo l'aveva pensata come un elegante palazzo rinascimentale: classicheggiante, lineare e ricca di statue scolpite nel bianco marmo delle cave, fra Seravezza e Pietrasanta. Ma la nuova facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze, commissionata al Buonarroti da Leone X, non fu mai realizzata e, da sempre, resta il rimpianto del capolavoro mai visto. A più riprese si è tentato di portare a termine quello che Michelangelo aveva solo abbozzato; l'ultimo fu proprio un facoltoso cittadino di Seravezza, Francesco Mattei, che all'inizio del '900, creò un fondo per costruire la facciata di San Lorenzo. E' questo un altro anello che lega la storia di Firenze a quella della Versilia. Un legame che viene ora celebrato anche attraverso la mostra al Fortino del Forte dei Marmi (fino al 6 ottobre), dal titolo 'Michelangelo a Forte dei Marmi'. Saranno esposti alcuni disegni di Michelangelo, accanto ai progetti, molti dei quali inediti. Sintesi dell'articolo di Olga Mugnaini Fonte: La Nazione, 16 luglio 2013
Giuseppe Bottero, 30 anni, cuneese, per l'articolo "Così curiamo i tossici di Internet" pubblicato su La Stampa per la sezione carta stampata e nuovi media e Martina Proietti, 29 anni, romana, e Cristina Scanu, 33 anni, milanese, per il servizio video "I Neet you: generazione dimenticata" trasmesso nel programma L'Ultima Parola di Rai Due per la sezione radio e televisione, sono i vincitori della sesta edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Gaspare Barbiellini Amidei che ieri sera ha vissuto il suo epilogo con una partecipata la cerimonia nella maestosa Fortezza Pisana di Marciana, all'Isola d'Elba. A premiare i vincitori è stato ancora una volta Federico, figlio del grande giornalista scomparso. Le due opere ce, secondo il giudizio della giuria composta da personalità del mondo del giornalismo e della cultura (tra le quali il direttore de La Nazione Gabriele Canè), hanno interpretato al meglio il tema "Generazione 2.0 - Studio, lavoro, socialità e politica tra il desiderio di nuovo e mancanza di spazio" sono state selezionate tra le 55 pervenute al comitato organizzatore. Un articolo di Roberto Medici tratto da La Nazione, 28/07/13
Continuano gli appuntamenti musicali nel calendario del Festival Internazionale della Chitarra di Massa. Numerosi talenti si sono avvicendati negli anni sulla scena della manifestazione e molti altri devono ancora essere protagonisti. Il 25 ecco il duo francese Boutros-Cruzado e il 26 agosto tocca allo spagnolo Munoz entrambi a Villa Rinchiostra. Il 27 agosto ecco invece i Giovani Talenti al Santuario dei Quercioli. Info: www.turismomassacarrara.it Fonte: La Nazione, 26/07/13
Cecina (LI) 'Il gesto, l'eleganza, lo spirito', la mostra aperta tutti i giorni, fino al 15 settembre, alla Fondazione Geiger di Cecina. La mostra, offre ai visitatori un percorso finemente simbolico, nel complesso mondo del Giappone tradizionale, esponendo armature di samurai del periodo Edo, provenienti dalla galleria dell'antiquario milanese, Giuseppe Piva e splendidi kimoni del periodo a cavallo fra l'800 e il '900. Per maggiori informazioni: www.fondazionegeiger.org
Sintesi dell'articolo di Gabriele Rizza Fonte: Il Tirreno, 12 luglio 2013
Marina di Pietrasanta (LU) Fa tappa al Teatro La Versiliana il "Sotto casa tour 2013" di Max Gazzè, voce di uno dei brani più ascoltati dell'estate. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi della rassegna di Marina di Pietrasanta. Il singolo rivelazione di Sanremo 2013, ottiene la certificazione Platino, con oltre 30mila tracce scaricate. Fonte: Il Tirreno, 21 luglio 2013