Michelangelo l'aveva pensata come un elegante palazzo rinascimentale: classicheggiante, lineare e ricca di statue scolpite nel bianco marmo delle cave, fra Seravezza e Pietrasanta.
Ma la nuova facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze, commissionata al Buonarroti da Leone X, non fu mai realizzata e, da sempre, resta il rimpianto del capolavoro mai visto.
A più riprese si è tentato di portare a termine quello che Michelangelo aveva solo abbozzato; l'ultimo fu proprio un facoltoso cittadino di Seravezza, Francesco Mattei, che all'inizio del '900, creò un fondo per costruire la facciata di San Lorenzo.
E' questo un altro anello che lega la storia di Firenze a quella della Versilia.
Un legame che viene ora celebrato anche attraverso la mostra al Fortino del Forte dei Marmi (fino al 6 ottobre), dal titolo 'Michelangelo a Forte dei Marmi'.
Saranno esposti alcuni disegni di Michelangelo, accanto ai progetti, molti dei quali inediti.
Sintesi dell'articolo di Olga Mugnaini
Fonte: La Nazione, 16 luglio 2013
Nessun commento:
Posta un commento