Oltre al classico percorso (che prevedeva 50 minuti di passeggiata sotterranea, tra cunicoli ricoperti di stalattiti, stalagmiti e laghetti pensili), sarà possibile visitare il sito preistorico della Tecchia, noto per i ritrovamenti di resti di centinaia di orsi delle caverne, insieme ad altri recenti reperti archeologici ancora in corso di scavo.
Inoltre, per chi per ragioni di salute non potrà esplorare l'interno delle grotte, sarà a disposizione una visita libera dei percorsi all'aperto del complesso carsico - paleontologico, con un sentiero attrezzato che risale il torrente e che permetterà di ammirare le sorgenti di tipo carsico e la famosa "Buca dei serpi", dovuta a un fenomeno erosivo tipico delle Alpi Apuane.
Fonte: La Nazione, 31 marzo 2013
Nessun commento:
Posta un commento